E' bene, prima di dare inizio alla ginnastica, compiere qualche esercizio di riscaldamento (consiglio che riguarda sopratutto coloro che non sono esperti in materia); non durano molto ma sono indispensabili per evitare che il nostro corpo non sia in grado di affrontare gli esercizi prefissati e richiesti dall'allenamento.
Riscaldarsi vuol dire allungarsi, stirarsi: ci stiriamo quando un muscolo si contrae accorciandosi e l'altro si allunga, estendendosi (quando si contraggono i muscoli della coscia, la parte posteriore di essa si allunga); dunque nella fase precedente alla ginnastica dobbiamo dedicare parte del nostro tempo alla pratica del riscaldamento.
Il riscaldamento è quello che occorre per assicurarsi un allenamento quanto più sicuro e privo di complicazioni, per sciogliere al meglio i muscoli ed eludere ogni affaticamento cosicchè il corpo sarà sufficientemente flessibile ed energico.
Inoltre gli esercizi di riscaldamento incoraggiano l'aumento della temperatura corporea e dei muscoli con conseguente miglioramento dei tempi di riflesso e di contrazione; altrettanto importante il fatto che tutto ciò allenta gli sforzi a carico del cuore.
Un buon espediente, insomma, per evitare di farsi del male. Gli esericizi vanno eseguiti in sequenze, da qualche minuto ciascuna, e vanno terminati quando vi sentite pronti a cominciare gli allenamenti più rigorosi. Meglio se sono eseguiti su un apposito tappetino.
|